Il corpo umano è costituito generalmente per oltre il 50% di acqua; alcuni comparti specifici, quali i tessuti molli, ne contengono proporzioni ancora maggiori. l’acqua è responsabile di una serie di funzioni fisiologiche di primaria importanza per la fascia:
- funge da sistema di trasporto di molecole e nutrienti vari
- l’acqua è un lubrificante
- partecipa a numerosissime reazioni biochimiche, tutte le reazioni definite di idrolisi
- partecipa alla regolazione della temperatura corporea
- a livello articolare i movimenti sono affidati alle cartilagini , strutture cuscinetto abbondantemente idratate
- la capacità della fascia di ammortizzamento delle forze agenti è in relazione allo stato di idratazione del tessuto; l’acqua presente nella matrice extracellullare costituisce un gel insieme ai proteoglicani presenti , i quali sono caratterizzati da spiccate caratteristiche igroscopiche.
- é fondamentale per la libertà di movimento del collagene all’interno del tessuto. La flessibilità del collagene è aumentata per la presenza di molecole di acqua, le quali probabilmente permettono una maggiore libertà rotazionale e traslazione dei segmenti della tripla elica. IN ASSENZA D’ACQUA, I SITI DI LEGAME LASCIATI LIBERI VERREBBERO ESAURITI DA LEGAMI TRA LE VARIE PORZIONI TERMINALI DEL COLLAGENE STESSO, CREANDO UNA STRUTTURA PIU’ RIGIDA (FIBROTICA) E PERDENDO ALLO STESSO TEMPO LA CAPACITA’ DI SCORRIMENTO TRA LE STRUTTURE ADIACENTI. (divisione rs elev
Francesco Pasqualoni Biologo)